Io lo so che non sono solo

19 febbraio, 2008

 

 

Noi single siamo in continua crescita. Lo hanno sancito anche le ultime statistiche Istat sui residenti nel 2007: più di 10 milioni di italiani sono senza una dolce metà (celibi + nubili). Tanto  per cominciare, il termine dolce metà proprio non mi piace, non solo perché preferisco il salato al dolce, ma anche perché  non mi sento incompleto, come si mi mancasse una parte.

Come dice il mio amico Pierangelo, l’uomo è un animale sociale, è fatto per stare in compagnia. Niente di più vero, ma a patto di stare bene con se stessi. Mi piace sempre andare verso qualcosa, piuttosto che scappare. Se si scappa, l’unico obiettivo è di andare via da qualcosa, senza una meta ben specifica, solo per fuggire da qualcosa di non piacevole. Piuttosto a me piace andare verso qualcosa di piacevole. Nel caso della scelta di un partner, credo che non ci possa essere nulla di più deleterio di unirsi perché non si vuole stare soli o per dimenticare un’altra storia. Di contro, c’è anche un’altro rischio: quello di scoprire quanto è bello stare anche soli. Con questo voglio intendere, ad esempio l’abitare da soli, l’essere liberi pienamente, senza vincoli. Si dovrebbe essere liberi anche in due, teoricamente, tuttavia praticamente è impegnativo che ciò avvenga, anche perché non abbiamo più solo noi stessi da rispettare, ma anche un’altra persona.

La domanda è: fino a che punto è bene essere single? Da cui può nascere la domanda: fino a che punto è bene stare insieme? Ma affrontiamo una domanda alla volta!

A quanto ho capito esistono diverse scuole di pensiero, quella del rimorchio, quella della capatura dei fagiolini e quella della ricerca. La scuola di pensiero del rimorchio persegue il motto “sarò solo fino a quando qualche anima pia (ma con la gente che circola di questi tempi si vedono solo trogloditi…) non si accorga che esisto in questo pianeta”; quella della capatura dei fagiolini vede la selezione del prossimo come un processo selettivo con rigidi standard e procedure, che spesso fanno escludere una persona dalle eleggibili solo per caratteristiche superficiali ; ed infine la scuola della ricerca vede il rapporto con l’altro come momento che integra la vita di due individualità, che, proprio per questo, deve basarsi sulla conoscenza del prossimo vista più come una missione che come un mezzo.

Non seguo queste scuole, credo che stare insieme non deve essere un obbligo, ma un’opzione, peraltro piacevole per entrambe le persone. Per questo credo che bisogna essere single fino a che non si senta quello che in Sex and the City viene definito “tza tza tzu”, una attrazione unica, sperando che venga contraccambiata! Se c’è lo tza tza tzu non è neanche il caso di parlare, perché la razionalità toglie le tende dalla nostre azioni.

Di fatto ora l’essere single è un vero affare per l’economia, dati Coldiretti alla mano un single spende il 60% in più rispetto ad una famiglia per i generi alimentari. E non solo: come saggiamente il prete nel film “Casomai” argomentava, una società frammentata ha bisogno di due dentifrici, due stendibiancheria, due case, etc. E allora un’altra domanda: non è che siamo sempre più single perché siamo sempre più egocentrici, più impegnati a costruirci la nostra vita di successo piuttosto che una vita condivisa, a fare sempre più sport individuali, videogiochi? Non è che siamo sempre più single anche stando in coppia?

Foto tratta da qui.